Manzo Altoatesino

“Manzo Altoatesino” è la gustosa cooperazione tra MPREIS e i contadini altoatesini di Barbiano.

Qualità eccezionale sempre con te #dorhoam

Al forno, alla fiamma o alla griglia: è la qualità a definire il gusto. Linee guida ben definite per l’allevamento e controlli regolari relativi al benessere degli animali ad opera di esperti nel campo dell’allevamento garantiscono la qualità.

Due estati sui pascoli alpini dell’Alto Adige, l’allevamento di razze bovine locali e il nutrimento a base di fieno in inverno costituiscono tre punti chiave del concetto sostenibile di “Bovini di razza alpina dell’Alto Adige”. L’eccellente qualità traspare dalla delicata marezzatura e dalle fibre sottili della carne. Questo garantisce un’esperienza di gusto da condividere con la famiglia, con il partner o da soli.

Un gusto favoloso contraddistinto da una marezzatura delicata. La qualità della carne è eccellente anche grazie alle linee guida ben definite per l’allevamento degli animali. Un concetto sostenibile sviluppato e realizzato in Alto Adige.

Visione comune

“Manzo Altoatesino” è la gustosa cooperazione tra MPREIS e i contadini altoatesini di Barbiano.

Per entrambi i partner il benessere degli animali e la regionalità si rivelano essere due fattori molto importanti che fanno la differenza. Per due anni vengono allevati, al termine dei quali i vitelli sono cresciuti. La carne si può acquistare in diverse varietà presso tutte le filiali MPREIS dell’Alto Adige. Ma attenzione: solo fino a esaurimento scorte.

Ciclo SlowFood

NATI …nelle stalle dei contadini di montagna dell’Alto Adige. Una famiglia di contadini oltre a nutrire amorevolmente i vitelli con il latte al mattino e alla sera dà loro anche un nome. 
ALLEVATI …sui prati alpini dell’Alto Adige. Feldi, Toni e Locky trascorrono due estati alpine tra prato e aria fresca di montagna. Nel periodo invernale gli agricoltori provvedono a fornire il fieno agli animali.
MACELLATI …in modo rispettoso in Alto Adige. Trascorsi circa 25-30 mesi, vengono macellati in Alto Adige. La macelleria alpina seleziona, divide e confeziona la carne.